Vai al contenuto

Museo dell'Orologio

di Montefiore dell'Aso – Marche

  • Meccanica del tempo
    • Come nasce
    • Dove siamo
    • Sede Museale
    • Eventi
    • Testimonianze
  • Il Museo
    • Collezioni
      • Orologi da Torre
      • Orologi Solari
      • Orologi da comodino, le sveglie
      • I calendari
    • Biblioteca
    • Valorizzazione
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Missione
    • Statuto & Atto
    • Come iscriversi
    • Sostieni il Museo
    • Newsletter
  • Didattica e Turismo
    • Didattica
    • Esperienze
    • Goditi Montefiore
    • Turismo
  • Visita
    • Avviso per le visite
    • Prenotazioni/Booking
  • Tempo e Società

Museo dell'Orologio

di Montefiore dell'Aso – Marche

  • Meccanica del tempo
    • Come nasce
    • Dove siamo
    • Sede Museale
    • Eventi
    • Testimonianze
  • Il Museo
    • Collezioni
      • Orologi da Torre
      • Orologi Solari
      • Orologi da comodino, le sveglie
      • I calendari
    • Biblioteca
    • Valorizzazione
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Missione
    • Statuto & Atto
    • Come iscriversi
    • Sostieni il Museo
    • Newsletter
  • Didattica e Turismo
    • Didattica
    • Esperienze
    • Goditi Montefiore
    • Turismo
  • Visita
    • Avviso per le visite
    • Prenotazioni/Booking
  • Tempo e Società

Museo dell'Orologio

di Montefiore dell'Aso – Marche

Gran Tour Cultura – Marche (Nov, 2019 – Mar, 2020)

“Grand Tour Cultura” 2019 nelle Marche: un calendario di iniziative da non perdere, dal 30 novembre al 15 marzo 2020 – Il Museo dell’Orologio di Montefiore dell’Aso, Regione Marche grande protagonista. Per avere il programma completo, accedere a questo link.  

Grand Tour Cultura 2019: il patrimonio delle Marche tra passato e futuro

 

Navigazione articolo

La meccanica degli orologi nel ricordo di Duilio
Anche ai tempi del Corona Virus, l’astronomia non si ferma

Ti potrebbe piacere anche:

20 Aprile 20228 Maggio 2022

I dottoranti di architettura a scuola di tempo

28 Agosto 20218 Maggio 2022

De Firmi Tempore – a passeggio per Fermo

7 Agosto 20218 Maggio 2022

TEMPUS FUGIT – alla scoperta degli orologi di Grottammare

Fai un tour del tempo

Musica al Museo dell’Orologio

Articoli recenti

  • SBT Team, quando i ciclisti più decisi si confrontano con il tempo
  • Giovani fisici a lezione di tempo
  • I dottoranti di architettura a scuola di tempo
  • Installazioni al museo – carcasse di tempo
  • Cosa c’era prima del museo?

Cerca nel sito

Archivi

  • Agosto 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Agosto 2015
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
[custom-facebook-feed]

Social Media

Social Media FacebookSocial Media YouTube

Tag cloud

Amore Autunno Calcio cesare pavese Claude Monet Eadweard Muybridge Fabrizio de André Franco Battiato Ivan Graziani La cattedrale di Rouen la luna e i falò La stagione del tuo amore Michelangelo musealizzazione Nazionale orologeria storica orologeri storica Orsolini pietro mei Pietà vaticana Restauro società Stagioni storia del tempo tempo tempo e movimento Turismo Marche

Museo dell’Orologio di Montefiore dell’ Aso

Piazza Risorgimento, 63062, Montefiore dell' Aso (AP)
+39 335430485
info@meccanicadeltempo.org

Proposte per te

  • Sostieni il Museo
  • Visita al Museo
  • LAB – Didattica del tempo
  • Turismo del “tempo”

Rete di Musei Scientifici

  • Rete dei Musei degli orologi italiani
© 2022 Museo dell'Orologio. Proudly powered by Sydney