Il Museo dell’Orologio ed il suo impegno nei confronti dell’accessibilità. Per “vedere” un orologio, occorre avere buone orecchie e buone mani 

Il percorso per gli ipovedenti (ma anche per chi vuole fare un’esperienza diversa dal solito) è fatto di tappe organizzate cronologicamente, dagli orologi di sabbia, fino agli orologi elettronici.
Per gli ipovedenti sono possibili le seguenti esperienze:
- SUONI DEGLI OROLOGI: un percorso fatto di suoni (il link di cui sotto, come servizio in remoto; dal vivo è più suggestivo)
- OROLOGIO DA TOCCARE, INGRANAGGI DA MUOVERE: molti degli orologi presenti nel museo ben si prestano ad essere toccati e manipolati per stimolare l’esperienza tattile
- MODERATORE DEGLI OROLOGI PER 15 MINUTI: gli orologi monumentali presenti nel museo possono essere ricaricati dagli stessi ospiti, proprio come un vero e proprio moderatore.
Buon Ascolto sul nostro canale: